La degustazione in anteprima dell’annata 2013 si è svolta nelle cantine del Domaine Georges Chicotot nel novembre 2014.
Bourgogne Pinot 2013
È stato degustato due volte, nell’autunno 2013 immediatamente dopo le vendemmie e nel novembre 2014 presentando sempre lo stesso carattere. Un vino delizioso e sottile che simboleggia la freschezza del frutto. La sensazione data dal tannino è piacevole e si accompagna a una fine definizione gessosa e salina. Non trascurabile neppure la persistenza aromatica.
Nuits-Saint Georges “Aux Allots” 2013
Gli aromi sono fruttati e floreali, freschi e nitidi. Ha una soddisfacente materia, viva e slanciata, il tannino evidenzia una delicata estrazione. Il finale è equilibrato e fa sentire una presenza minerale. Anche se proviene da un’annata piuttosto complicata lascia piacevoli ricordi.
Nuits-Saint Georges “Les Plantes au Baron” 2013
I profumi sono su note di frutta rossa e liquirizia. Denso, con un frutto croccante, la struttura è equilibrata e incisiva, poggia su un tannino sottile e una chiusura complessa. Nuits-Saint Georges “Les Plantes au Baron” 2012: è un village di bella personalità, fa affidamento su una bocca viva e generosa dove è presente un tannino deciso. Equilibrata e lunga la parte finale.
Nuits-Saint Georges “Les Charmottes” 2013
Lascia una sensazione fresca e fruttata, ha materia e vivacità, una freschezza che accompagna fino ad un lungo finale. La chiusura aromatica è precisa, speziata e salina.
Nuits-Saint Georges 1er cru “Rue de Chaux” 2013
Prodotto con il 50% di vendemmie intere presenta un naso espressivo che evoca la ricchezza, la dolcezza del frutto e le sfumature floreali. L’attacco gustativo è molto interessante, generoso ed equilibrato, il suo sviluppo è reattivo. Di forte impronta calcarea ci porta ad un finale complesso, fresco, salino e speziato. Un vino di ottimo potenziale.
Nuits-Saint Georges 1er cru “Les Pruliers” 2013
È fresco nei profumi dove spicca l’aspetto floreale. Anche al gusto si presenta con grande charme, sostenuto da un tannino vellutato e da un perfetto equilibrio che ne contraddistingue anche il finale.
Nuits Saint Georges 1er cru “Les Saint Georges” 2013
Al momento si mostra in tutta la sua austerità e con una certa riservatezza che impedisce la vera espressione. Quando lo abbiamo degustato un anno fa mostrava una personalità ben più espansiva, aveva una materia sferica, un tannino sottile e racchiuso perfettamente nella struttura. Anche il finale lascia già grandi soddisfazioni.
Nuits-St Georges 1er cru “Les Vaucrains” 2013
Naso di grande classe con sfumature floreali, di frutta nera, di liquirizia, tostate e di pietra focaia. La bocca è complessa e strutturata, poggia su bella concentrazione, un tannino ancora un po’ chiuso ma sprigiona una forte energia. Un vino molto lungo con una chiusura calcarea.
Conclusione: L’annata 2013 gioca sulla tensione, l’energia e la freschezza aromatica.